Sindrome di Minor
La deiscenza del canale semicircolare superiore
L’ipotesi accreditata è di un difetto di completamento dello sviluppo dell’osso sovrastante il canale semicircolare superiore. L’insorgenza di un fattore precipitante molto spesso viene attribuito ad un trauma cranico.
La sintomatologia è caratterizzata da un quadro clinico che comprende sintomi vestibolari ed uditivi associati fra loro in modo vario.
Il sintomo più frequente è il fenomeno di Tullio ovvero il paziente riferisce la comparsa di vertigine o instabilità in risposta a suoni di elevata intensità e di frequenze diverse che possono andare dal suono del telefono alle grida dei bambini.
La sensazione di vertigine è di tipo rotatorio anche se può essere accusata una sensazione di oscillopsia sul piano verticale e la sintomatologia può essere scatenata dalla tosse, sforzi fisici o dal soffiarsi il naso o dallo starnutire.
Il paziente può accusare una elevata sensibilità al proprio battito del cuore, o all’appoggio plantare quando cammina o con i movimenti dei propri occhi. Può percepire anche la propria voce o un acufene pulsante.
La diagnosi si basa sulla combinazione test audiologici, vestibolari esecuzione dei VEMPs e sulla diagnostica radiologica.
Si possono avere delle informazioni anche con la videooculioscopia.
Dott. Tiziano Guadagnin
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze
Specialista in Otorinolaringoiatria presso l’Università di Padova
Specialista in Foniatria presso l’Università di Padova
Master di II livello in Otoneurologia presso l’Università di Siena
P.Iva: 00720050269 - C.F.: GDGTZN52B07L407B
Ordine dei Medici di Treviso n° 1798
Contattami
(*) I tuoi dati verranno trattati e utilizzati esclusivamente per fornirti le informazioni che mi richiederai nel messaggio, nel pieno rispetto delle norme della privacy GDPR (Regolamento UE 2016/679). La tua mail non verrà ceduta a nessuno, ma utilizzata esclusivamente per risponderti.