Ti capita spesso di farti ripetere le parole?
La perdita uditiva
è frequente che il paziente si rivolga al medico specialista in ORL in quanto riferisce che i familiari lo invitano ad abbassare il volume del televisore o che non ha sentito lo squillo del telefono o che non sente quando gli parlano.
Cause
Questo succede molto spesso per un problema di diminuzione della capacità uditiva conseguente a un danno di una o più parti del sistema uditivo. La perdita uditiva è un processo molto spesso progressivo che interessa il 10% della popolazione mondiale. Si ritiene che in Italia circa 7 milioni di persone ne siano affette. Spesso è legata all’avanzamento dell’età alla quale possono aggiungersi una pregressa esposizione a rumori, patologie infiammatorie dell’orecchio, l’uso di farmaci ototossici e l’uso di alcool e fumo. È possibile che fattori costituzionali incidano sfavorevolmente sulla predisposizione ed evoluzione della malattia stessa.
Sintomi
I sintomi che si riscontrano in chi avverte una diminuzione dell’udito sono la difficoltà a percepire con chiarezza le parole durante conversazioni specie in ambienti rumorosi, quando l’interlocutore parla sottovoce o durante le conversazioni telefoniche.
L’ipoacusia può essere identificata mediante una semplice diagnostica strumentale, non invasiva ne dolorosa, che permette di quantificare il disturbo riferito.
Dott. Tiziano Guadagnin
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze
Specialista in Otorinolaringoiatria presso l’Università di Padova
Specialista in Foniatria presso l’Università di Padova
Master di II livello in Otoneurologia presso l’Università di Siena
P.Iva: 00720050269 - C.F.: GDGTZN52B07L407B
Ordine dei Medici di Treviso n° 1798
Contattami
(*) I tuoi dati verranno trattati e utilizzati esclusivamente per fornirti le informazioni che mi richiederai nel messaggio, nel pieno rispetto delle norme della privacy GDPR (Regolamento UE 2016/679). La tua mail non verrà ceduta a nessuno, ma utilizzata esclusivamente per risponderti.